DESCRIZIONE
Valori nutritivi
Ricca di proteine ed amidi, vitamina B1 B2 e PP, molto calcio, fosforo, fibre alimentari la cicerchia viene consigliata in oligoterapia nutrizionale, nei disturbi della memoria, nell’affaticamento celebrale, consigliata a studenti ed anziani.
Molto adatta ai vegetariani che tendono a sentirsi deboli ed astenici.
Cottura
La cicerchia contiene un principio amaro “latirina”più indigesto per l’uomo che quello dei lupini.
Da qui la necessità di macerazione in acqua tiepida, salata o con un cucchiaio di bicarbonato per otto - dodici ore, cambiando l’acqua due o tre volte.
Gettare l’acqua in cui è stata a bagno, risciacquarla in acqua corrente.
Mettere la cicerchia nella pentola con l’acqua fredda (si consiglia un litro d’acqua per 100 grammi di cicerchia)
Portare ad ebollizione a fuoco moderato, togliere con la schiumarola le piccole bucce che vengono a galla, continuare la cottura per 40 minuti, aggiungendo il sale a metà cottura.
A fine cottura lasciare la cicerchia nell’acqua,per evitare l’indurimento causato dal raffreddamento.
Scolare all’ultimo momento, prima della preparazione finale o del servizio in tavola.
Consigli
Da sola o abbinata ad altri legumi, è ottima per minestre o zuppe.
Conservazione
Il prodotto deve essere conservato in luogo fresco ed asciutto.